Storico della filosofia e filologo tedesco. Dopo aver compiuto gli studi presso
l'università di Heidelberg e aver svolto attività di ricerca
presso le università tedesche e italiane, ha ottenuto la cattedra di
Filosofia all'università di Yale. Studioso della filosofia rinascimentale
e ficiniana, si è dedicato alla ricerca e all'analisi dei testi
elaborando una teoria sull'Umanesimo rinascimentale che ne evidenzia le costanti
aristoteliche, in contrasto con l'interpretazione tradizionale che presenta
l'Umanesimo in chiave neoplatonica. Tra le sue opere principali:
La filosofia
di Marsilio Ficino (1943),
I classici e il pensiero del Rinascimento
(1955),
Studi sul pensiero e la letteratura rinascimentali (1956),
Marsilio Ficino e la sua opera dopo cinquecento anni (1987) (Berlino
1905-1999).